I PRIMI PASSI DEL TRADUTTORE Photo by Lindsay Henwood on Unsplash Per prima cosa: vuoi lavorare come traduttore in-house (quindi come dipendente) oppure come freelance? Capirlo è necessario per sapere come procedere. Nel caso tu voglia lavorare come traduttore presso agenzie di traduzione, puoi inviare il tuo CV alle agenzie della tua zona, alle case editrici, ecc. In questo caso, perciò, si procede come per una qualsiasi eventuale assunzione. Diverso procedimento, invece, se sei intenzionat* a lavorare come traduttore freelance. Innanzitutto, è fondamentale contattare un commercialista per avere una idea del regime fiscale al quale potresti aderire e, di conseguenza, avere almeno una vaga idea dei costi. Personalmente, sconsiglio il "fai-da-te" per quanto riguarda l'aspetto fiscale perché le leggi cambiano e si rischia davvero di fare un macello, oltre a perdere del tempo inutilmente. Altra cosa fondamentale, la RICERCA del lavoro è una COSTANTE.
Commenti