DIRECT MARKETING per traduttori: PROPORSI A POTENZIALI CLIENTI SENZA INTERMEDIARI

Il mio post precedente riguardava il CV e la LETTERA DI PRESENTAZIONE da inviare ad agenzie di traduzione (se ve lo siete persi, ecco il link: CV e LETTERA DI PRESENTAZIONE per TRADUTTORI - verso AGENZIE DI TRADUZIONE (traduzionimolinari.com) ) Questo post, invece, riguarda la ricerca di clienti DIRETTI (aziende/ enti/ organizzazioni). In base ai settori in cui avete acquisito competenze, proponetevi ad aziende e/o enti in linea con il vostro profilo e alle quali potete dare un valido contributo con i vostri servizi. Di solito, per quanto mi riguarda, procedo così: Insieme ad una brevissima email di presentazione, inoltro la BROCHURE dei servizi che posso offrire a quella determinata azienda. A tal proposito, suggerisco di non inviare la stessa identica email di presentazione a tutti i vostri potenziali clienti. Di norma, cerco di far capire al potenziale cliente che ho dato un'occhiata al loro sito e punto sul fatto che posso essere un aiuto prezioso per la loro azienda, ad es